Le Ciclofficine sono una delle esperienze che il Teatro Povero di Monticchiello offre come progetto di Cooperativa di Comunità: un nuovo modello di innovazione sociale dove i cittadini sono sia produttori che fruitori di beni e servizi.
Con le Ciclofficine del Teatro Povero abbiamo pensato di coniugare un servizio per gli amanti della bicicletta, elettrica e non, con un progetto di integrazione e inserimento nel mondo del lavoro.
Le Ciclofficine si trovano all’ingresso del borgo Termale di Bagno Vignoni e propongono bici elettriche, di cui alcune con taglia da bambini, un punto informazioni e punto ristoro, ricarica per bici elettriche, e tutto il necessario per godersi una bella pedalata tra le colline della Val d’Orcia!
Ad accogliervi troverete i nostri Giulia, Lamin e Leonardo…DICONO DI NOI!
Il Teatro Povero di Monticchiello è un progetto sociale e culturale nato negli anni ’60. Agli inizi di quel decennio il borgo toscano attraversa una profonda crisi collegata alla rapida eclissi del sistema economico e sociale che aveva caratterizzato per secoli la sua esistenza: la mezzadria. Lavoro, cultura e tradizioni vanno rapidamente scomparendo e la popolazione si dimezza. Quelli che per scelta o necessità rimangono iniziano allora a riflettere sul senso delle rapide trasformazioni che stanno travolgendo il loro mondo e le loro identità. In un paese senza un teatro viene cosí deciso di aggregarsi attorno a un’idea di teatro in piazza: una forma di spettacolo che diverrà presto tentativo di ricostruzione collettiva e ideale del senso delle proprie vite. Una forma di resistenza alla crisi.
Il Bronzino è il ristorante ospitato dal Teatro Povero all’interno della sua sede storica: un antico granaio del XVIII secolo, in Piazza Nuova, al centro del borgo. La filosofia della cucina prevede prodotti rigorosamente del territorio, uso di ingredienti stagionali, attenzione alla tradizione culinaria locale (non vogliamo rinunciare ai nostri pici!), ma anche qualche invenzione aggiuntiva, apertura a sperimentazioni gastronomiche, una cantina varia e spesso rinnovata, serate a tema. Verrete accolti tra foto di scena, oggetti e rimandi alla tradizione contadina, qualche vecchio strumento di illuminotecnica ormai in pensione.
L’atmosfera del Bronzino è rilassata e accogliente: pochi tavoli (meglio prenotare!), il servizio cortese e attento… Se vi piace stare tranquilli e prendervi il tempo che volete per parlare con i vostri commensali, questo è il posto giusto!
PER PRENOTARE? Il numero di riferimento è: 0578 75 52 73. Numero alternativo: 0578 75 51 18. Il giorno di chiusura è il lunedì.
Tepotratos è il nome del nostro museo. Un nome che sembra un’antica parola greca, affascinante e misteriosa. In realtà si tratta di una sigla, un acronimo che sta per: TEatro POpolare TRAdizionale TOScano. Il fascino e il mistero sono però due elementi che troverete in abbondanza nel ricco allestimento ‘scenografico’ del museo: Tepotratos, infatti, non è un museo fatto di oggetti in esposizione, bacheche, didascalie da leggere… Ma un ambiente pensato per stimolare l’emozione, un percorso ricco di suggestioni, suoni, voci e visioni. Nel momento in cui vi presentiamo scene e immagini del teatro tradizionale toscano, che pure ci ha insegnato molto, vogliamo così offrirvi il nostro omaggio alla civiltà contadina e mezzadrile, ai suo divertimenti, al suo mondo di poesia popolare semplice quanto pura; alle sue irriverenti, allegre storie di “mondi alla rovescia”, che nascondevano spesso il desiderio di una società più giusta, aperta e inclusiva.
La visita all’allestimento è gratuita, per la visita interattiva e multimediale è necessario contattare la nostra sede con almeno una settimana di anticipo: 0578 75 51 18 o info@teatropovero.it
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.